Il Sovversivo Serantini cinquant’anni dopo

Franco Serantini aveva vent’anni. Orfano era cresciuto nella reclusione di istituti e riformatori e aveva conosciuto un primo, fugace, riscatto nello studio e nell’impegno politico in quel di Pisa dove era finito dopo un giro d’Italia degli istituti per figli di NN. Franco Serantini era un anarchico. Un anarchico nella Pisa del lungo sessantotto; quella città che con i suoi studenti era centro di alcune delle elaborazioni più nuove, più radicali, di quella stagione.

In quella Pisa in fermento, il 5 maggio 1972, Franco Serantini partecipò ad una manifestazione illegale per impedire un comizio dell’MSI. Verrà prima picchiato, poi arrestato, probabilmente di nuovo picchiato, poi lasciato morire in una cella del carcere Don Bosco. Ucciso sia dalle botte dell’apparato repressivo dello Stato, quanto dall’indifferenza dello stesso Stato che lo aveva in custodia.

Una storia che già allora fece rumore, con interventi di Umberto Terracini e con gli articoli di Corrado Stajano sul Corriere della Sera. Stajano che nel 1975 dedicò a Serantini un libro, il Sovversivo, che ne ha fissato la memoria in generazioni di italiani.

Michele Battini ritorna, dopo cinquant’anni dal fatto, su quella morte e ne scrive da storico non imparziale, come spiega bene lui stesso, ma avvertendo il lettore che di quei fatti fu protagonista. Giovane studente militante di quei gruppi extraparlamentari che furono una delle poche socialità documentate di Serantini.

Però Battini non si limita al racconto o allo svelamento dei fatti tragici di quel giorno e dei processi, tesi tutti a dissimulare le colpe, ma ricostruisce il contento in cui quella morte accadde. Un contesto locale, con la Pisa ancora operaia in cui le lotte studentesche si provano ad unire a quelle operaie e dalle aule, passano alle fabbriche e poi alla città. Ai quartieri borgata in cui si ammassano, senza servizi, i nuovi operai massa.

Un contesto però anche nazionale con il dispiegarsi della strategia della tensione, il punto di rottura della strage di Milano del 12 dicembre 1969, il doppio stato e la persistente paura, per i gruppi antagonisti, di un colpo di mano reazionario.

Un clima che ha già colpito movimenti e anarchici col “volo” di Pinelli. Quel Pinelli che dà il nome al gruppo anarchico che Serantini frequenta e che tornerà in ballo, quando la procura milanese accuserà il gruppo dirigente di Lotta Continua di aver deciso l’uccisione del commissario Calabresi proprio durante un corteo per ricordare Serantini e di aver dato l’ordine di morte proprio per vendicare lo studente pisano oltre che il ferroviere anarchico.

Trame che si intrecciano nella storia come nel libro, insieme alle botte, all’incuria dei medici, allo zelo assolutorio dei magistrati. Lo Stato impunito, lì dove, ci dice Battini, la persistenza del fascismo (in uomini, prassi e azioni) minava dal dentro la Repubblica e che però ha continuato a mantenersi attivo come testimoniano i tanti casi di cittadini morti mentre erano reclusi e dunque sotto la tutela assoluta dello Stato.

Una persistenza tragica mentre delle altre si perde traccia e memoria, dissolte nell’8 settembre della fine della prima repubblica. A chi gli ha chiesto quanto tempo fosse occorso per scrivere questo libro, Battini ha risposto “cinquant’anni”. Non solo perché egli era lì, non solo dunque per trovare il giusto distacco, anzi. Credo che la molla di questo libro fosse la paura dell’oblio, la necessità, al netto delle tante mutazioni che nella vita di ognuno avvengono, di testimoniare che c’è stato un tempo in cui si andava perché ci si credeva. La frase, che dà il titolo al libro e che viene dall’interrogatorio, sommario, che fu fatto a Serantini quanto fu arrestato, pesto e dolorante. Alla guardia che gli chiedeva perché fosse andato a quella manifestazione il Serantini, a domanda rispose, “Andai perché ci di crede”. Non tornò invece a casa perché lo Stato che incontrò non credeva in se stesso.

Michele Battini, “Andai perché ci si crede”. Il testamento dell’anarchico Serantini, Sellerio, Palermo, 2022.

Articolo apparsi su Cultura Commestibile n.437 del 5 marzo 2022