Il migliore investimento.

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 5 aprile 2012.

Senza smettere per un secondo di essere garantisti (per di più conoscendo le precedenti inchieste di alcuni dei PM di questa vicenda) la storia dell’inchiesta relativa al tesoriere della Lega Nord, come quella precedente sul tesoriere della Margherita, riportano prepotentemente in auge il tema del finanziamento pubblico ai partiti politici.

Cancellato con un referendum radicale del 1993 è tuttavia risorto immediatamente sotto il falso appellativo di rimborso elettorale. Perché falso? Perché l’importo rimborsato è del tutto incongruente con le cifre realmente spese (o meglio dichiarate in sede di rendiconto) dalle formazioni politiche durante le campagne elettorali. Naturalmente in eccesso. Calcolano i radicali che, dal 1994, a fronte di circa 2 miliardi di Euro versati ai partiti siano stati rendicontati come spese elettorali poco meno di 700 milioni. Difficile pensare che con una redditività tale e una legislazione in materia, diciamo lasca, possano non essere avvenute qualunque tipo di operazioni, senza nemmeno dover ipotizzare illeciti penali o amministrativi. Da operazioni immobiliari al famoso fondo d’Investimento tanzanese in cui investiva proprio la Lega Nord.

Un sistema che, anche quando (unico e lodevole caso) come il PD si facciano certificare i bilanci da revisori esterni, lascia perplessi per le modalità del rimborso forfettario e soprattutto per l’entità di tali rimborsi. Personalmente non sono contrario di principio ad un finanziamento pubblico dei partiti a patto che sia commisurato alla reale rispondenza della forza elettorale dello stesso, sia modesto e inserito in un sistema di trasparenza totale di bilancio e di rispondenza di criteri di democrazia interna che consentano agli iscritti un reale controllo della struttura (amministrativa e politica) del partito. Insomma se ti vuoi fare il partito personale, in cui la segreteria è un affare fra te, i tuoi familiari e i tuoi famigli, i soldi li spendi per fatti tuoi; fai pure ma nemmeno un Euro dallo Stato.

Naturalmente, anche in questo caso, non mancano i procastinatori e gli agitatori. I primi, come Casini, alle prime avvisaglie del caso Lusi avevano promesso un intervento parlamentare in materia che, naturalmente, ancora non c’è stato; i secondi, alla Di Pietro, hanno promesso un referendum ed una raccolta immediata di firme che, come prevede la legge, significherebbe raccogliere (di qui ad ottobre) firme buone per il macero.

Ad ottobre quando le firme saranno invece buone, i soliti radicali promettono una mobilitazione referendaria proprio sul tema che però, siccome costa denari e fatica, permette sin da oggi da chi volesse impegnarsi in questa battaglia, di lasciare la propria disponibilità sul sito www.radicali.it

L’arresto del deputato dopo i fochi.

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 12 gennaio 2012.

L’autorizzazione all’arresto dei Parlamentari è una delle (tante) irrazionalità che popolano la giustizia italiana, figlia dell’ennesima legislazione fatta sulle emozioni piuttosto che sui ragionamenti e sulla coerenza. Infatti il nostro codice prevede l’arresto prima della sentenza soltanto in presenza di uno di tre casi concreti: pericolo di fuga, inquinamento delle prove e reiterazione del reato. Com’è comprensibile si tratta di tre situazioni che richiedono ai magistrati di agire piuttosto velocemente nei confronti dell’imputato.
Nel caso invece dell’autorizzazione all’arresto dei parlamentari passano settimane, anzi mesi, da quando il giudice emette l’ordinanza di arresto a quando l’aula decide. Mesi in cui l’imputato può scappare all’estero, far sparire prove compromettenti o continuare nelle azioni malavitose che gli vengono imputate. Certo non è colpa dei magistrati ma dei politici che nella stagione di mani pulite si tolsero l’immunità parlamentare ma decisero di mantenere qualche forma di salvaguardia in modo del tutto raffazzonato.
Dunque siamo di fronte a un paradosso che rende peraltro molto complicato il lavoro dei deputati che devono giudicare non l’imputato ma i giudici, cioè se esista nei confronti dell’imputato uno spirito di persecuzione da parte dei giudici e come non farsi assalire dal ragionevole dubbio che un procuratore, ben cosciente del tempo che intercorre tra richiesta e voto del Parlamento, non si stia muovendo sul pericoloso filo tra ricerca della verità giuridica e costruzione di un teorema accusatorio.  Se poi, come molte volte si tratta, la fattispecie di reato contestata è quella di concorso esterno in associazioni mafiose, reato non definito dal codice, la confusione aumenta a dismisura.
Ecco quindi che, nel caso Cosentino discusso l’altro giorno in commissione e che andrà in aula oggi, colpisce come la maggior parte delle attenzioni si siano incentrate sul voto del radicale Turco. Uno che ha studiato le carte, ha ragionato su queste e sul merito dell’inchiesta come è inevitabile fare se si deve accertare che i magistrati stiano o meno perseguendo il deputato e, alla fine, ha espresso un voto contrario all’arresto con motivazioni, che si possono o meno condividere, ma che sono tutte nel merito della questione.
Peraltro Turco ha sempre agito con questo metodo, addivenendo ogni volta a decisioni diverse di caso in caso. Stupiscono quindi reazioni del tipo “il solito radicale” (come se fosse un insulto e non un complimento) o tanta attenzione a chi, non ha fatto altro che il suo dovere. Ma stupisce anche la reazione dei radicali, subito pronti a definire “non determinante” il voto del proprio deputato, che è poi, in sedicesimo,  la stessa logica, perversa, che porta la Lega a decidere della libertà di un uomo in attesa di giudizio sulla base di conte interne tra correnti o al bisogno di rifarsi una verginità ora che sono all’opposizione.