Il riscatto del lavoro

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 5 maggio 2011.

Siamo davvero certi che il tema del lavoro, della sua rappresentanza e del suo rapporto con la sinistra sia tutto riassumibile nelle polemiche di questi giorni? O che la maggiore manifestazione simbolica di attenzione da parte dei sindacati confederali nei confronti dei giovani possa essere il “concertone” del primo maggio?

E il grande dibattito sull’organizzazione del lavoro scaturito dagli accordi di Melfi e Mirafiori dov’è finito? Ci è bastata l’ipocrita dichiarazione finale in cui si diceva che la FIAT fa storia a sé, buona per giustificare sia chi ha firmato gli accordi, sia chi non li ha firmati e pure Confindustria abbandonata da FIAT. Eppure una generazione intera che passa dall’incertezza di un lavoro all’altro, che non ha idea di come pianificare il proprio futuro si aspetterebbe altro.

Altro anche da una discussione ideologica sulle aperture nei dì di festa, volutamente provocatoria in chi la propone (altrimenti si sarebbero scelte sia festività religiose che civili) e nelle argomentazioni di chi la difende in una città sì e in 10 no.

Servirebbe, chiederemmo noi trentenni, qualcosa di più anche del successivo strascico su chi guadagna di più tra politici e sindacalisti, interessandoci molto di più quanto poco guadagniamo noi lavoratori rispetto ai nostri coetanei europei.

Ci piacerebbe che a questo si sostituisse un dibattito sugli ammortizzatori sociali, sull’indennità di disoccupazione e sui contributi silenti che lo Stato si intasca anche se non riusciremo a maturare una pensione. Ma anche sul sostituto d’imposta che obbliga gli imprenditori a fare un lavoro che non è loro, aumentando i costi e diminuendo la competitività, della tassazione che fa si che le imprese spesso lavorino fino ad agosto per lo Stato e da settembre per sé, oppure sulle trattenute sindacali, chiedendo che non sia una volta per tutte, ma come ogni adesione a qualsiasi altra associazione sia su base annuale e volontaria. Magari servirebbe a inserire anche un po’ di competitività e di attenzione verso i propri iscritti.

E ci piacerebbe non sentire più da importanti imprenditori, che dovrebbero assumere incarichi associativi a Firenze tra breve, che il motivo del nanismo delle nostre imprese è dovuto all’articolo 18, quando invece ha molto più a che fare col modello dinastico/familiare della nostra imprenditoria e con un sistema che, in alto, ha favorito i soliti pochi uccidendo (con mezzi più o meno leciti) chiunque provasse a farsi grande.

E infine ci piacerebbe che si ragionasse in termini di occupazione e costruzione di profitto quando un gruppo internazionale acquista una nostra impresa, invece di dare l’impressione di discutere di italianità più in termine di poltrone e di interessi per i grandi manager e di chiedere di difendere la proprietà italiana sempre con soldi pubblici quasi mai con investimenti privati. Magari scopriremmo che il gruppo francese che acquisterà Parmalat consuma più latte italiano di quanto ne consumi oggi Parmalat stessa.

Insomma ci piacerebbe che, nei negozi aperti per il primo maggio, si fosse potuto parlare di lavoro e prospettive piuttosto che dell’ennesimo muro contro muro.

Dalla parte dei lavoratori (però dipende quali)

Continua la collaborazione tra questo blog e il Nuovo Corriere di Firenze, oggi a pagina 2 trovate questo mio articolo.

La CGIL è il più grande sindacato italiano. Lo è per numero di iscritti, per tradizione, per forza. Nella CGIL la Funzione Pubblica è, insieme ai pensionati, il settore più forte e rilevante. Dunque ciò che avviene al suo interno non è quasi mai casuale e, come dire, definisce una linea d’azione del sindacato, tanto più a Firenze capitale della rossa Toscana.

Ora la Funzione Pubblica di Firenze ha, nei mesi scorsi, sospeso dall’iscrizione un suo militante soltanto perché a questo è arrivato un avviso di garanzia da parte della Procura. Si badi bene il soggetto in questione non è stato sospeso da una qualche carica interna al sindacato, ma dal suo essere semplice iscritto. Di più, l’inchiesta di cui questo lavoratore è oggetto non è nemmeno afferente al suo lavoro. Nessun provvedimento di restrizione della Libertà, nessuna sentenza di alcun grado. Solo un avviso che, la Legge, vorrebbe appunto a garanzia dell’imputato.

Il bello è che la CGIL non ha nel suo statuto alcun riferimento a tale possibilità. Si parla di sospensione e persino di espulsione per coloro i quali hanno sentenze definitive. Invece è chiaro il riferimento, nello statuto sindacale, alla Costituzione Italiana che fa della presunzione di innocenza uno dei cardini della nostra civiltà giuridica.

Invano il povero iscritto ha fatto ricorso ai garanti del Sindacato, i quali si sono rintanati dietro la discrezionalità propria del segretario di categoria che ha firmato l’atto di sospensione.

Insomma il sindacato invece di stare vicino a un lavoratore proprio nel momento in cui questo probabilmente ha più bisogno di aiuto, lo scarica.

Il perché di questo atteggiamento così ostinatamente forcaiolo? Possiamo solo fare un ipotesi forti del vecchio adagio andreottiano che a pensar male si fa peccato ma spesso ci si da: il lavoratore ha avuto per sorte di essere un politico prima di questa vicenda e di essere finito in questa inchiesta proprio per il suo ruolo.

A me fanno sempre rabbrividire gli adepti del partito della forca e delle manette, che come è noto sono trasversali ai due schieramenti, ma l’idea del sindacato dei giustizialisti, se possibile, me ne fa ancora di più.