Lo spazio a sinistra

youfeed-il-finanziamento-ai-partiti-diventa-rimborso-cosi-il-referendum-del-1993-e-stato-tradito

Molto probabilmente avrei potuto esimermi dall’analisi del voto del primo turno delle amministrative, ma visto che gli amici de l’argine sono così carini da ospitarmi ho provato a trovare un punto di vista diverso. Se vi va lo trovate qui

Un governo sull’orlo di una crisi di nervi.

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 22 settembre 2011.

Proviamo a ricapitolare. Un agenzia di rating delle tre che a livello mondiale fanno, come si dice, il mercato ha declassato il debito pubblico italiano. Lo ha fatto basandosi su dati noti, riconosciuti da tutti gli attori in campo. Anzi molti dei dati su cui Standard & Poor’s ha basato il suo giudizio sono dati forniti proprio dal governo italiano. In sintesi S&P ha detto che le previsioni di crescita dell’Italia già basse risentiranno delle misure introdotte dal governo nell’ultima manovra e del clima generale che attraversa l’Europa. Come dice, tra gli altri, il Ministero dell’Economia e la Banca d’Italia. La stessa agenzia ha poi notato che la situazione dell’esecutivo non rende presumibili riforme strutturali, come dicono le dichiarazioni di Bossi, Tremonti e Berlusconi da luglio ad oggi. Tutte cose note e stranote come il fatto che le agenzie di rating avrebbero declassato il debito italiano. Talmente note che i mercati non hanno fatto una piega, anzi i mercati hanno ritenuto le stime di S&P addirittura ottimistiche: infatti lo spread tra debito tedesco e quello italiano o i CDS (le polizze assicurative contro il rischio fallimento di un Paese) sono analoghi a quelli di Paesi con un rating molto più basso della A che ci ritroviamo.

Se questa ricostruzione è corretta appare quindi ancora più fuori luogo e segno di un evidente stato confusionale la reazione dell’esecutivo italiano di fronte al declassamento. Infatti Palazzo Chigi alle ore 8.46 del mattino ha emesso un comunicato in cui, sostanzialmente, dava la colpa del declassamento ai retroscena dei giornali e ad una manovra politica. Che poi ce li vediamo proprio questi analisti di Standard & Poor’s scendere all’edicola di wall street e comprare il Fatto quotidiano e Repubblica e dare un colpo di telefono a Vendola e Bersani per farsi correggere le bozze del report.

Se la situazione non fosse tragica ci sarebbe poi da applaudire al governo quando dice che la maggioranza è solida e il governo non ha problemi in parlamento nel giorno in cui l’esecutivo va sotto in aula non una ma cinque volte.  Eppure sarebbe bastata una semplice e sobria reazione. Dire che il declassamento, in una fase come questa era possibile, che non è la fine del mondo e che ce la metteremo tutta per recuperare. Quello che ha detto a tarda sera il Presidente Napolitano.

Un po’ più “oltre” di così

Dal Nuovo Corriere di Firenze del 14 aprile 2011.

Ben strano partito il PD. Passa da un segretario che imposta un’intera campagna elettorale sul fatto di non citare mai il nome del principale esponente dello schieramento avversario a un altro che chiede alla presidente di Confindustria, dopo che questa si è lamentata del fatto che la politica e il governo hanno lasciato sole le imprese e il Paese, di fare un passo avanti chiedendo non di appoggiare il centrosinistra e il PD ma di liberarsi di Berlusconi.

Chiariamo non mi ha colpito la proposta di per sé, peraltro immediatamente rigettata da Marcegaglia con due argomentazioni piuttosto convincenti: Confindustria si è spinta già oltre con la prima dichiarazione supplendo a un compito di altri (tra i quali l’opposizione stessa) e la dichiarazione era rivolta sì principalmente al governo ma più in generale alla politica tutta e anche al PD.

Se dunque la dichiarazione di Bersani interessa poco sul piano dei contenuti rischia di essere rivelatrice del punto minimo (e forse massimo) delle aspettative del PD in questo momento: va bene qualunque governo, anche senza il PD, purché a guidarlo non sia Berlusconi. Il che sarebbe piuttosto bizzarro per un segretario di un partito politico che dovrebbe volere la vittoria del proprio partito come bene primario e la sconfitta dell’avversario come conseguenza della sua vittoria e non come fine a sé stesso.

Insomma pare dire Bersani: non m’importa che vinca la Fiorentina basta che perda la Juventus. Un modo piuttosto minimo, mi sia concesso, di declinare quell’”oltre” che campeggia sui manifesti del PD, soprattutto se raffrontato al tanto lavoro di elaborazione che il partito di Bersani ha fatto e sta facendo sui punti e su un possibile programma di governo.

E dispiace vedere uno come Bersani che è l’immagine stessa della concretezza di governo del PD perdersi da quando è segretario in alchimie elettorali e antiberlusconismo a prescindere: una “roba”, come direbbe lui, che non sta in piedi.

Non facciamo più finta che questo sia un paese normale?

Leggo l’edizione online di Le Monde che oggi dedica ampio spazio alla visita di Sarkozy a Roma e all’incontro col Cavaliere. C’è un bell’articolo di Jean-Jacques Bozonnet et Arnaud Leparmentier che fa un parallelo tra i due leader della nuova destra europea.

A parte il contenuto dello stesso, mi ha colpito molto la descrizione che i due giornalisti fanno del “principale esponente dello schieramento che ci ha fatto il mazzo“. Definiscono la lega un partito xenofobo, mostrano le interferenze sui media, ricordano i processi in corso e quelli risolti dalla legislazione ad hoc….

Non è però un articolo contro Berlusconi. E’ un analisi in parallelo tra i due leader, il giudizio (che immaginiamo non positivo) è però sotteso, lasciato al lettore. Si fa un analisi, si mettono in campo dei dati e naturalmente si fa intravedere un opinione.

E allora ho pensato al clima che invece il PD sta impostando nei confronti di Berlusconi e del centrodestra, alle parole del Papa che si dice felice di questo nuovo clima, agli editoriali che plaudono al clima e al plauso del papa.

Sarà che a Parigi la tv italiana non la vedono, nemmeno leggono i nostri giornali evidentemente; però, senza fare i Travaglio che gongolano al tintinnare di manette, potremmo ricominciare a dire, serenamente e pacatamente come fa Le Monde, queste poche cose certe?

E quando qualche esponente dello schieramento a noi avverso ci dirà che il conflitto d’interesse lo hanno risolto gli elettori lo possiamo mandare a quel paese?

Forse dirsi la verità, non tacere delle mancanze nostre e degli altri è il modo vero per creare quel senso dello stato che fa sì che in Parlamento non ci si prenda a mortadelle in faccia, non si offenda l’avversario, si votino le cose di buon senso o d’interesse nazionale insieme.

C’è una bella differenza tra costruire (insieme) un paese normale o far finta che questo paese sia diventato normale.